(D) Caregiver Academy online


La Caregiver Academy/Accademia dei CuraCari: un percorso di formazione e informazione dedicato a chiunque si trovi a prendersi cura di un familiare affetto da deterioramento cognitivo, un orientamento nel panorama variegato della demenza e delle necessità assistenziali e di cura. 

Durata: cinque incontri a cadenza settimanale, lunedì alle 17.30. Il ciclo di incontri viene ripetuto due volte all'anno, ma sono sempre disponibili le lezioni interattive. 

Destinatari: caregiver familiari di persone con demenza

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.

Gli incontri si tengono in modalità ibrida:

  • In presenza nella sede di CasaViola, in via Filzi 21/1 a Trieste
  • Online, in videoconferenza tramite Zoom

E' inoltre disponibile un corso interattivo al presente link.

Sono sempre disponibili le registrazioni audio-video degli incontri passati.

È possibile seguire tutti gli incontri o solo quelli che sono di proprio interesse. 

Per ulteriori informazioni: 040 362766 | casaviola@debanfield.it

Servizio di tutoraggio: la nostra tutor è a disposizione dei partecipanti per chiarimenti e necessità che riguardano il percorso.


Tra gli altri, verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Alzheimer e demenze: cosa sono, come si diagnosticano, come si affrontano.
  • Oltre la parola: comunicare con la persona con demenza. 
  • I bisogni assistenziali e di cura.
  • I sintomi comportamentali: quali sono e come gestirli.
  • La tutela giuridica dell’anziano fragile e della sua famiglia.
  • La musica e l’ambiente nella cura della persona con demenza.
  • I servizi territoriali.
  • Lo stress del caregiver: conoscerlo e affrontarlo.
  • Le demenze: aspetti medici.
  • I trattamenti non farmacologici per le demenze.
  • L’approccio centrato sulla persona.


Docenti:

  • Antonella Deponte. Laureata in Filosofia e in Psicologia, consulente familiare, dottore di ricerca in psicologia sperimentale, si occupa di invecchiamento e demenze. È docente universitaria e ha svolto attività di ricerca, tra l’altro sull’efficacia dei trattamenti non farmacologici per la demenza. 
  • Barbara Fabro. Laureata in Scienze dell’Educazione e in Servizio Sociale. Ha lavorato per 15 anni in una struttura per anziani ricoprendo diversi ruoli e mansioni sia operative che dirigenziali. È conduttrice di Gruppi ABC e consulente di sostegno e orientamento ai familiari che si prendono cura di anziani fragili. 
  • Vittoria Sarra. Medico specialista in Neurologia. Dirigente medico in servizio c/o la Clinica Neurologica dell’ASUGI, ospedale di Cattinara dove è responsabile dell’ambulatorio di Neurosonologia ed Emodinamica Cerebrale.
  • Rosanna Palmeri. Psicologa e formatrice, si occupa di ricerca, diagnosi, riabilitazione neuropsicologica e supporto dell'adulto e dell'anziano. Ha numerose pubblicazioni all'attivo.
  • Roberta Varesano. Infermiera, con un Master in Management per il Coordinamento delle Professioni Socio-Sanitarie. Ha operato per svariati anni in diversi Reparti dell’Azienda Ospedaliera di Trieste e nell’Unità Cure Primarie e Unità Anziani dell’Azienda Sanitaria. Svolge anche la libera professione, a stretto contatto con le persone anziane e le loro famiglie.
  • Daniela Infantino. Avvocata, docente a contratto presso l’Università di Trieste. Componente Nucleo Etico per la Pratica Clinica. Autrice di vari scritti su temi riguardanti il diritto di famiglia, l’amministrazione di sostegno, la tutela degli anziani, le d.a.t. e il consenso informato. 
  • Antonella Grusovin. Musicoterapeuta, referente per la musicoterapia vocale presso l'Associazione Aulòs di Trieste.
  • Federica Lokar. Tecnico one health care, persona addetta all’installazione e alla manutenzione dei dispositivi medici a domicilio. 
  • Marilena Aiello. Ricercatrice in neuroscienze cognitive. Ha lavorato alla SISSA di Trieste e lavora attualmente nel dipartimento di psicologia dell'Università di Bologna. Si occupa di indagare le basi neurocognitive del comportamento alimentare. 



Questo progetto è realizzato in parte con il contributo di “SI FA RETE - Co-progettazione per la realizzazione di interventi per la presa in carico leggera e di contrasto alla solitudine a supporto di persone anziane in condizioni di fragilità, anche derivanti dagli effetti della pandemia”, finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi degli artt. 72 e 73 del d.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore (CUP D29J20000800001)